Dizionario degli Artisti

Qui di seguito sono elencati gli artisti censiti nella Banca dati dell'Istituto Matteucci. Ad ogni nome corrisponde una serie di dipinti archiviati, di cui l'Istituto, dietro richiesta, è in grado di trasmettere copia della relativa scheda. Ciò risponde alla volontà di mettere a disposizione di studiosi, mercanti d’arte, collezionisti o semplici appassionati uno strumento agile e efficace per soddisfare le diverse esigenze legate al mondo dell’arte, prima fra tutte l’approfondimento dell’attività di pittori, scultori, incisori, fotografi etc. Il “Dizionario degli artisti” si propone, quindi, come repertorio ragionato di nomi, talvolta accompagnati, se contrassegnati da asterisco, da biografia e da alcuni esempi di firma.


Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell’opera Pittori & pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls  e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini, alle quali va il sincero ringraziamento dell'Istituto Matteucci per aver autorizzato la diffusione in rete dei testi.

Brugnoli Annibale *

BRUGNOLI ANNIBALE
Perugia 1843 - 1915
Negli anni '60, epoca dei suoi studi all’Accademia perugina sotto la guida di S. Valeri, fu incaricato di decorare il soffitto dell’antico teatro del Carmine (perduto) e la cappella Ranieri nella chiesa di San Pietro a Perugia. Più tardi seppe filtrare il cristallino purismo del maestro in vibranti composizioni storiche, in cui affioravano le variate suggestioni di viaggi compiuti a Firenze, Napoli, Venezia e Roma. Una serie di dipinti datati fra il 1868 e il 1875 (Perugia, Accademia di Belle Arti) consentono di seguire il percorso di quelle esperienze: dal “verosimile” di D. Morelli (di cui le fonti lo dicono allievo intorno al 1870, anche se il dipinto Savonarola ascolta la sentenza di morte del 1868 ne rivela già l’influenza), ai cromatismi di F. Faruffini (Gli amanti) sino alla meditata citazione di F. Hayez (La vedova del fornaretto). Abbandonate le tematiche stori-che e incoraggiato dal successo ottenuto a Parigi con la decorazione del padiglione italiano all’Esposizione del 1878, inaugurò una felice stagione decorativa che, già nel teatro Costanzi di Roma (1880), rivelava tutto il potenziale inventivo e stilistico del pittore. Con la sua fastosa e brillante pittura ornò residenze romane (appartamento dei principi nel Palazzo del Quirinale; Palazzo Ruspoli Pallavicini, ville Mascagni, Casati, Gattori), perugine (Villino Fani), milanesi (Villa Marsaglia) e fiorentine (Villa Cesaroni). Al 1895 risale l’ampio ciclo nella sala delle Adunanze della Banca Commerciale a Perugia in cui raffigurò dieci scene ispirate alla storia perugina (tra le altre, Riti sacrificali alla dea Cupra, Vittoria di Annibale al Trasimeno, Ballo in onore di Umberto I). In Palazzo Cesaroni a Perugia lasciò un saggio di virtuosismo decorativo aggiornato ai nuovi ritmi liberty (Danza delle ore, 1903). Al 1915 risale il suo ultimo lavoro: quattro lunette nel Palazzo delle Poste con rappresentazioni allegoriche del Progresso.
Sei qui: Home Dizionario degli Artisti Brugnoli Annibale *

Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies'. Continuando ad utilizzare questo sito stai autorizzando l'utilizzo dei cookies.