Dizionario degli Artisti

Qui di seguito sono elencati gli artisti censiti nella Banca dati dell'Istituto Matteucci. Ad ogni nome corrisponde una serie di dipinti archiviati, di cui l'Istituto, dietro richiesta, è in grado di trasmettere copia della relativa scheda. Ciò risponde alla volontà di mettere a disposizione di studiosi, mercanti d’arte, collezionisti o semplici appassionati uno strumento agile e efficace per soddisfare le diverse esigenze legate al mondo dell’arte, prima fra tutte l’approfondimento dell’attività di pittori, scultori, incisori, fotografi etc. Il “Dizionario degli artisti” si propone, quindi, come repertorio ragionato di nomi, talvolta accompagnati, se contrassegnati da asterisco, da biografia e da alcuni esempi di firma.


Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell’opera Pittori & pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls  e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini, alle quali va il sincero ringraziamento dell'Istituto Matteucci per aver autorizzato la diffusione in rete dei testi.

Busato Giovanni *

BUSATO GIOVANNI
Vicenza 1806 - 1886
Allievo di T. Matteini all’Accademia di Venezia, nel 1829 vinse il pensionato romano durante il quale maturò non tanto per le lezioni di G. B. Landi e V. Camuccini, quanto per i contatti con la cultura purista dei Nazareni. Gli esiti sono visibili nell’ispirazione degli affreschi eseguiti nel 1837 nella Villa Pavan a Sant'Artemio di Treviso (episodi tratti dal romanzo Notre Dame de Paris di V. Hugo). L'anno seguente ebbe l'incarico per uno dei sipari del teatro La Fenice (Enrico Dandolo rifiuta la corona di Imperatore di Costantinopoli, 1838 ca.) e nel 1841 fu nominato assistente alla cattedra di pittura in accademia. Seguirono numerose commissioni per dipinti di soggetto storico e allegorico (La Notte e La Carità, 1843, Bassano, Palazzo Rezzonico) e per ritratti (L'architetto Miglioranza e signora, Vicenza, Museo Civico). Coinvolto nei moti del '48, l'artista dovette riparare prima in Svizzera e poi a Torino, dove nel 1853 realizzò alcune scene per la Galleria dinastica dei Reali di Savoia incisa dai più valenti incisori d'Italia (1862, Torino). Nei lunghi anni di esilio Busato viaggiò in Francia, in Grecia, in Russia (a Pietroburgo fu chiamato nel 1859 per decorare il teatro e ritrarre lo zar Alessandro II) e in Germania, dove apprese la tecnica della stereocromia, applicata di frequente dopo il ritorno in patria nel 1866 (decorazioni di Villa Palazzi a Preganziol; pale d'altare per il duomo di Schio; decorazione della facciata della Banca Popolare di Vicenza). Negli ultimi vent'anni di attività lavorò prevalentemente per dimore private e chiese in territorio vicentino.
Sei qui: Home Dizionario degli Artisti Busato Giovanni *

Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies'. Continuando ad utilizzare questo sito stai autorizzando l'utilizzo dei cookies.