Skip to main content

Biondi Nicola *

BIONDI NICOLA
Capua (Caserta) 1866 – Napoli 1929
Si iscrisse giovanissimo all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove fu allievo di A. Licata e G. Toma. Approfondì in seguito, con G. Casciaro, gli studi dal vero all’aria aperta, dipingendo paesaggi, marine e scene campestri. Nella pittura di genere si avvalse di contrasti luminosi e di atmosfere intime e sentimentali che rimandano ai modi del Toma. Eseguì anche numerosi pastelli (Donna e Testa, presentati al Salon di Parigi nel 1896; Madre e Ritratto di Giuseppe Casciaro, esposti a Napoli nel 1904; Il nido, Napoli, Circolo Politecnico) caratterizzati da tonalità chiare e svaporanti. Partecipò alle promotrici napoletane a partire dal 1884 (Partita a tre, 1888; Ombre, 1890) e alle esposizioni di Palermo (1891), Roma (1893, 1895-1896,1905), Milano (1897) e Venezia (1905).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci