Skip to main content

Cecchini Prichard Giulio*

CECCHINI PRICHARD GIULIO
Padova 1832 – ?
Studiò, come il fratello Eugenio, a Bruxelles con Y. Kindermans e si specializzò nella pittura di paesaggio. Rientrato in Italia, si dedicò quasi esclusivamente ai soggetti veneziani con modi spesso affini al fratello; a Venezia fu anche nominato accademico di merito della locale Accademia. Esordì nel 1860 alla Promotrice di Torino (Bosco della Cambre) e alla stessa manifestazione tornò nel 1861 (Paesaggio nel Lussemburgo), nel 1862 (Veduta del Granducato di Lussemburgo) e nel 1869 (Canale di San Marco veduto dai Giardini). Nel corso degli anni ’70 e fino ai primi anni ’80, l’artista prese parte a numerose rassegne: a Bologna (1867, Spiaggia di Murano, Uno dei margini estremi di Venezia), a Genova (1868, Aspetto delle lagune di Venezia), a Milano (1868, Le lagune di Venezia; 1870, Porto del Lido) e a Firenze (1879, Chioggia, Piazza San Marco, Piazzetta San Marco; 1880, Bragozzo; 1881, Nei dintorni di Venezia; 1883, Santa Maria della Salute) .

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci