Skip to main content

Coen Sigismondo *

COEN SIGISMONDO
Padova 1835 – Venezia ?
Nato a Padova nel 1835, fissò la sua residenza a Venezia dove operò nell’intero arco della sua carriera. Si dedicò alla pittura di genere, specializzandosi in scene di vita popolare veneziana, interpretate secondo canoni della tradizione aneddotica locale. Dal 1860 fino alla fine del secolo fu assiduo alle esposizioni: a Torino (1860, Ritorno alla casa senza brodo; 1870, La stiratrice, Il neonato; 1880, Barche pescareccie a Chioggia, Popolane di Venezia; 1898, Strada alpestre); a Parma nel 1870 (Il neonato, Sartoria da donna, La leggitrice, Portone nel palazzo del Doge Morosini, Una parola all’orecchio); a Milano (1868, La vedova, Un consiglio paterno, Un vero dolore; 1872,I due amici, Il disinganno, La sorpresa; 1881, La lavandaia veneziana, Laguna a Venezia), a Napoli nel 1877 (Il giorno del ricevimento, Un vero amico, Interno di cucina veneziana); a Firenze (1883, Un canale a Venezia; 1888, Al mastello); a Venezia nel 1887 (A mi!, Cortile campestre, Al mastello). Prese anche parte alle esposizioni di Vienna del 1873 e a quella londinese del 1888.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci