Skip to main content

Da Re Guglielmo*

DA RE GUGLIELMO
Attivo nella seconda metà del XIX secolo
Formatosi all’Accademia di Vicenza, passò poi a quella di Milano dove, nel 1884, partecipò all’Esposizione annuale con Prospettiva della chiesa delle Grazie (commissionato da E. Konig). A questa prima fase della sua attività risalgono una serie di vedute veneziane e scene di genere di gusto neosettecentesco (Festa storica sul Canal Grande, esposto a Parigi nel 1888). Emigrò presto a Buenos Aires, dove si specializzò in soggetti storici legati anche all’indipendenza argentina (un consistente nucleo di suoi dipinti è conservato nel Museo di Buenos Aires). Si dedicò anche alla ritrattistica e, dopo il ritorno in Italia, alla pittura su vero: sue sono le vetrate per la cattedrale di Oleggio presso Novara e quelle del Tempio dei Caduti di Modena.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci