Skip to main content

De Cuppis Lusignano *

DE CUPPIS LUSIGNANO
Attivo a Firenze fra il 1861 e il 1880
Figlio, con ogni probabilità, del conte Pompilio, uno studioso di scienze naturali che da Fano si era trasferito a Firenze per motivi politici, dopo il 1821 esordì alla Promotrice fiorentina con vedute di Firenze e dei suoi dintorni (1862, Veduta dei mulini di San Niccolò, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, tema poi ripetuto nel 1864 e nel 1865). Da quel tipo di paesaggio non si discostò più, esponendo con regolarità alle mostre dell’Italia post-unitaria: alle promotrici di Genova e di Torino, e a quelle dell’Accademia di Brera, a Milano. Come non variarono i soggetti, se non in qualche rara occasione (Veduta presso Corte-Corsica, esposto a Genova nel 1876), così non variò il suo stile illustrativo, comunque soffuso di toni evocativi, connessi al repentino e travolgente cambiamento delle città e della campagna, dovuto al progresso.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci