Skip to main content

De Gregorio Francesco *

DE GREGORIO FRANCESCO
Napoli 1862 – dopo il 1916
Si formò sotto la guida del fratello Salvatore e di S. Lista. Esordì alla Promotrice di Napoli nel 1874 con alcuni studi all’acquerello, per ricomparire nel 1881 con il quadretto Chi ruba è rubato. Attivo anche come frescante, nelle opere da cavalletto si mantenne fedele ai soggetti di genere, ed espose assiduamente alle mostre napoletane fino al 1911 (1882, La nonna; 1883, A Nola, 1884, Soggetto familiare; 1885, Io principio e lei finisce; 1888, Vo’ fà pace). Partecipò alle Esposizioni di Roma nel 1883 (Se fà juorno e manco ‘nfilo) e nel 1901 (Un amatore di stampe), e a quella di Milano nel 1912 (Baccanti).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci