Skip to main content

De Mango Leonardo *

DE MANGO LEONARDO
Bisceglie (Bari) 1843 – Istanbul (Turchia) 1930
Primogenito di una numerosa famiglia, grazie a una borsa di studio della Provincia di Bari frequentò fra il 1862 e il 1867 l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Attratto dal mondo orientale, nel 1874 partì per la Siria, fermandosi poi a Beirut dove aprì uno studio e insegnò disegno nel collegio dei Gesuiti. Durante quel soggiorno eseguì paesaggi, vedute di monumenti, fra i quali i templi di Balbec e di Palmira, ritratti e immagini di vita locale. Dopo aver visitato Damasco, Il Cairo e Tripoli, dal 1883 si stabilì definitivamente a Costantinopoli. A Tripoli era stato ospite del console italiano al quale lasciò due vedute, donate in seguito al re Umberto I. Nel 1884 inviava all’Esposizione Generale di Torino Notizia della resa di Tel el Kebir. La Veduta di Bisceglie (1895, coll. privata) risale a un soggiorno nel paese natale dove ritornò anche tra il 1911 e il 1912 a causa della guerra italo- turca. Rientrato a Costantinopoli, vi lavorò fino alla morte lasciando nello studio numerose opere oggi in collezioni turche.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci