Skip to main content

De Martini Gaetano *

DE MARTINI GAETANO
Benevento 1840 – Napoli 1917
Studiò con A. Vianelli a Benevento e, circa nel 1860, entrò in contatto a Napoli con T. De Vivo e G. Mancinelli. Di questo periodo sono gli acquerelli vicini a G. Gigante (Badia di Cava con processione, 1862, coll. privata). Si accostò a D. Morelli, da cui derivò temi neopompeiani come S. Paolo alla corte di Nerone (Napoli, 1892; Roma, Musei Vaticani) e orientalisti come Guardiani dell’harem (Roma 1893 e Napoli 1896, Museo di Orano, Algeria), condotti con un elegante virtuosismo e accolti da immediato successo. Dipinse anche ritratti (Autoritratto, Benevento, Biblioteca Arcivescovile) e opere di carattere religioso. Ben inserito in un circuito espositivo internazionale fu presente fra l’altro a Napoli, fra il 1874 e il 1911 (1876, Schiavo e padrona; 1882, Un’italiana a Yeddo), a Torino dal 1879 al 1895 e a Firenze nel 1883 (Concettina, Fantasia).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci