Skip to main content

Duranti Fortunato *

DURANTI FORTUNATO
Montefortino (Ascoli Piceno) 1787 – 1863
Soprattutto disegnatore, dopo un inizio da autodidatta, si recò a Roma alla scuola dell’abate D. Conti, nella quale passarono anche P. Benvenuti e V. Camuccini. L’esperienza romana lo trovò attento a suggestioni antiche e moderne: influenzato da un lato dal Neoclassicismo e dall’altro dall’amicizia con T. Minardi e con F. Giani, di cui ricercò con passione i disegni, si costruì una considerevole raccolta di opere antiche. Recatosi in Germania (1815) per vendere la collezione, fu per un equivoco arrestato e privato di ogni avere; tornò in Italia ridotto in povertà e provatissimo, tanto da perdere le facoltà mentali. La sua vasta produzione di disegni (in parte a Fermo, Biblioteca Comunale, in parte a Roma, Gabinetto Nazionale delle Stampe), che segue l’itinerario intimo di una personalità artistica non comune, si rivela più interessante delle esigue prove pittoriche (Autoritratto, Biblioteca di Montefortino).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci