Skip to main content

Mantegazza Giacomo *

MANTEGAZZA GIACOMO
Saronno (Varese) 1853 – Cernobbio (Como) 1920
Cresciuto nella bottega di G. Induno, frequentò la milanese Accademia di Brera, sotto la guida di G. Berlini. Autore degli affreschi del Santuario della Vergine dei Miracoli di Saronno, predilesse la pittura da cavalletto, che trattò a olio e ad acquerello. A opere di soggetto patriottico (Giuseppe Garibaldi a Caprera, Milano, Museo del Risorgimento) affiancò la più cospicua produzione di quadri di genere, spesso inserendosi nel fortunato filone del gusto neosettecentesco (Pittrici in riva a un fiume, Milano, Galleria d’Arte Moderna; Mozart suona alla corte di Giorgio III, Bergamo, Accademia Carrara); nel Colloquio tra Carlo Porta e Tommaso Grossi (Milano, Archivio di Stato) la celebrazione dei due letterati si traduce in una gradevole scena d’interno.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci