Skip to main content

Muzzi Antonio *

MUZZI ANTONIO
Bologna 1815 – 1894
All’Accademia di Belle Arti di Bologna fu allievo di G. B. Frulli e di C. Alberi e si aggiudicò diversi premi scolastici. Esordì come pittore di storia con Giulio Sabino sorpreso colla moglie e coi figli in un sotterraneo ove erasi rifugiato (presentato all’Esposizione bolognese del 1835) e con L’incontro di Francesco I e Leone X (con il quale concorse al premio Curlandese del 1836, Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna). In se-guito si affermò come ritrattista (La famiglia Tassinari, esposto a Bologna nel 1848, coll. privata) e decoratore: nella sua città realizzò opere a fresco in numerose residenze nobiliari (palazzi Spada e Rossi nel 1845), in chiese (I quattro Evangelisti, 1851, chiesa della Carità) e teatri (volta del teatro Comunale). Fra il 1846 e il 1848 lavorò a San Pietroburgo. Rientrato a Bologna affiancò l’attività artistica all’impegno pa-triottico e politico: prese parte ai moti del 1849 e dal 1859 al 1861 ricoprì la carica di consigliere comunale. Nel 1856 espose a Roma, alla Mostra degli Amatori e Cultori, Donna al bagno spaventata da un serpe. Dal 1860 fino alla morte fu professore aggiunto all’Accademia bolognese.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci