Skip to main content

Novo Stefano *

NOVO STEFANO
Cavarzere (Venezia) 1862 – dopo il 1927
La sua formazione fu probabilmente da autodidatta, poiché si iscrisse all’Accademia di Venezia solo nel 1894, quando la sua presenza è documentata all’ultimo anno di insegnamento di P. M. Molmenti. Si dedicò alla pittura sacra (affreschi nelle parrocchiali di Altaura e di Casale Scodosia, Padova), ma soprattutto a quella di genere (Fioraia, Il pasto del micio, 1900, coll. privata). Esordì nel 1884 esponendo a Torino (Cuor di popolo) e a Firenze (L’approdo dei pescatori). Fu presente alla Biennale di Venezia (1897, Primavera a Venezia) e alle mostre milanesi (1897, Fruttivendola veneziana; 1906, Abbandonati).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci