Skip to main content

Sabatelli Gaetano *

SABATELLI GAETANO
Firenze 1820 ca. – ? dopo il 1893
Figlio minore del pittore Luigi, è ricordato a fianco del padre nel 1842. Si mise in luce con opere di soggetto letterario, come Cimabue e Giotto (Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti), che venne acquistato nel 1846 dal granduca Leopoldo II, o come La lotta fra Orlando e Rodomonte (esposto a Milano nel 1851). Presente con paesaggi alle mostre milanesi (1867, Il lago d’Oggiono; 1871, Adiacenze della via Mala), si occupò anche di mercato, trattando la vendita delle opere del padre e dei fratelli. Il fratello, Luigi (Firenze 1818 – Milano 1889), fu attivo con il padre e con lo stesso Gaetano a Villa Giuntini, a Camerata Cornello, vicino Bergamo (1842); realizzò gli affreschi e la pala con il Transito di San Giuseppe nella chiesa parrocchiale di Seregno, presso Milano. Seguì l’esempio paterno anche nell’attività di incisore.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci