Skip to main content

Tavernier Andrea *

TAVERNIER ANDREA
Torino 1856 – Grottaferrata (Roma) 1932
Studiò all’Accademia Albertina di Torino, dove ottenne premi scolastici fra il 1882 e il 1885; dal maestro A. Gastaldi derivò il solido disegno e il forte cromatismo. Nel 1884 esordì all’Esposizione Nazionale torinese con Rugiade primaverili e fu presente con assiduità alle mostre della Promotrice e del Circolo degli Artisti fino al 1923. Il realismo dei quadri di figura e dei ritratti di questo periodo appare condotto con attento studio degli effetti luminosi. Nel 1890 fu a Roma dove lavorò a vedute della città e della campagna (Cam-pagna romana, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Fu poi prevalente il suo interesse per il paesaggio alpino, studiato dal vero insieme a temi legati ai costumi valligiani (Finita la messa- Zoldo Alto, 1897, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna; Ultime gocce-Druogno, esposto a Torino nel 1898, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna). Cercò anche soggetti d’ispirazione sulla riviera adriatica e in Abruzzo, schiarendo la tavolozza e, dai primi anni del secolo, accogliendo motivi e modi simbolisti (Gli effimeri, trittico, esposto alla Biennale di Venezia nel 1903). Dopo il 1909 si trasferì a vivere e a lavorare nelle vicinanze di Roma.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci