Skip to main content

Cipriani Nazzareno *

CIPRIANI NAZZARENO
Roma 1843 – 1923
Di famiglia veneta, si formò a Roma dove lavorò a lungo nell’attivissimo studio di A. Vertunni, in compagnia di P. Barucci e P. Joris. Nella produzione degli anni giovanili compaiono soggetti storici e biblici. Con un’intensa attività espositiva l’artista presentò paesaggi veneziani e romani e scene di genere, spesso di costumi e vita popolare: esordì nel 1870 alla mostra romana degli Amatori e Cultori con Una monaca che adacqua i fiori, e nel 1873 inviò all’Esposizione di Vienna Un mercato di polli. Accostatosi a M. Fortuny, perfezionò la capacità grafica della resa, adottando anche la tecnica della tempera e dell’acquerello (Paesaggio veneziano, Roma, Galleria Comunale d’Arte Moderna). Nel 1875 fu tra i dieci fondatori dell’Associazione romana degli Acquarellisti, con la quale espose fino al 1913 (Studio in Genazzano). A Roma fu anche presente all’Esposizione Nazionale del 1883 (L’addio della sposa) e alle mostre del gruppo “In Arte Libertas” del 1901 e 1902.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci