Skip to main content

Donati Carlo*

DONATI CARLO
Verona 1874 – 1949
Allievo di N. Nani a Verona, all’Accademia Cignaroli, esordì al concorso di Torino del 1900 con Ritratto del Cardinale Luigi di Canossa e Testa di Cristo, in cui mostra l’interesse per il recente percorso dei pittori lombardi e in particolare degli Scapigliati. Privilegiò la ritrattistica e il tema sacro; nel 1908 ebbe la medaglia d’oro all’Esposizione d’Arte sacra di Verona per il Battesimo di Zeno Bachit (Verona, Galleria d’Arte Moderna). Partecipò alle Biennali di Venezia del 1905 (Fiori del mattino, Poverelli), del 1907 (Venditore di ginepro), del 1909 (Trilogia del Natale, Ritratto di un amico), del 1912 e del 1914, e all’Esposizione Nazionale di Milano del 1906 (La Purificazione). Fu legato a un realismo di ispirazione nordica, con accenni a formule preraffaellite e nella maturità tentò sporadiche soluzioni novecentiste.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci