Skip to main content

Drei Ercole *

DREI ERCOLE
Faenza (Ravenna) 1886 – Roma 1973
Dopo la formazione alla Scuola d’Arte faentina, dove studiò disegno e scultura con A. Berti, nel 1902 entrò nel sodalizio di tendenza simbolista raccolto intorno a D. Baccarini. Nel 1905, all’Accademia di Firenze, fre-quentò il corso di pittura di G. Fattori e quello di scultura di A. Rivalta (Busto di G. Fattori, bronzo, esposto alla Biennale faentina del 1908). In contatto con A. De Carolis, S. Spadini, F. Terzi, seguì un percorso legato soprattutto alla scultura, alla quale affiancò presto anche l’attività pittorica, prediligendo il ritratto (Ritratto della moglie, 1814, coll.privata) e il paesaggio.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci