Skip to main content

Gaeta Enrico *

GAETA ENRICO
Castellammare di Stabia (Napoli) 1840 – 1887
Formatosi, all’Accademia di Napoli, seguì dapprima i modi di G. Gigante per poi accostarsi a M. De Gregorio e alla Scuola di Resina. Con Interno dei Santi Apostoli in Napoli esordì nel 1864 alla Promotrice di Napoli, dove continuò a essere presente sino al 1886 (1867, Il Campanile di Santa Chiara e Interno de’ Girolomini). Al genere degli interni affiancò presto il tema delle rovine pompeiane, rese con una limpidezza che richiama esplicitamente la lezione di De Gregorio (Arco trionfale nel Foro di Pompei, esposto a Napoli nel 1873, Napoli, Museo di Capodimonte). Espose a Mlano nel 1872 (Interno del convento dei Girolomini-Castellammare, Casa di Castore e Polluce – Pompei e Casa privata nella via Mercurio in Pompei), nel 1879 e nel 1881. Nella sua produzione furono poi preminenti i paesaggi di Castellammare, realizzati sia a olio sia ad acquerello: alla Promotrice di Torino del 1875 ne presentò quattro (fra gli altri, Torre del secolo IV per la difesa dei Saraceni fuori di Castellammare). Notato dalla critica all’Esposizione di Napoli del 1877 (dove inviò fra l’altro II mattino nel burrone, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), fu presente a Roma alle mostre degli Amatori e Cultori, dal 1879 al 1882, e all’Esposizione Internazionale del 1883 con Reggia!!! dei proletari.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci