Skip to main content

Leoncilli Girolamo*

LEONCILLI GIROLAMO
Spoleto (Perugia) 1830 – 1903
Esponente della seconda generazione di puristi spoletini, aveva studiato a Roma con T. Minardi almeno fino al 1856. San Luca dipinge la Vergine (1862), la grande tela per il Duomo di Spoleto, resta senza dubbio la sua opera più significativa, ancora lontana dalle formule di superficiale neoraffaellismo in cui si cristallizzò presto la sua produzione, tutta a carattere devozionale (Madonna con il Bambino, 1878, Bazzano Superiore; Bottega di San Giuseppe, 1882, Spoleto, Pinacoteca Comunale). Fu anche restauratore e presentò alcune copie all’Esposizione perugina del 1899.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci