Skip to main content

Marchesi Salvatore *

MARCHESI SALVATORE
Parma 1852 – 1926
Nipote di Luigi, studiò paesaggio con G. Carmignani presso l’Accademia della sua città, dove nel 1866 vinse un premio per Mulino di Santo Spirito. Nel 1870 inviò alla Mostra per l’Incoraggiamento di Parma diverse vedute, fra le quali il Cortile nel già convento di San Giovanni (Parma, Galleria Nazionale). Nel 1871 fu chiamato a Roma come docente di prospettiva presso l’università. Le sue tele sono informate al rigore prospettico e al nitore costruttivo congeniali all’indirizzo anche teorico delle sue ricerche (Il chiostro di Monreale, Parma, Galleria Nazionale; Il coro di San Giovanni Evangelista, Piacenza, Galleria Ricci Oddi). Assiduo alle manifestazioni italiane, espose a Bologna (1872, 1874), a Parma (1873), a Milano (1873, 1875,1881), a Napoli (1877), a Torino (1884, Prime note, Trieste, Museo Revoltella) e a Roma (1885, 1895). Nel 1886 assunse l’insegnamento presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo e restò a vivere in Sicilia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci