Skip to main content

Olivero Matteo *

OLIVERO MATTEO
Acceglio (Cuneo) 1879 – Saluzzo (Cuneo) 1932
All Accademia Albertina di Torino fu allievo di L. Bistolfi e di G. Grosso. Dopo un avvio da scultore si rivolse alla pittura, esordendo alla Quadriennale torinese del 1902 con Ultime capanne. In contatto con G. Pellizza da Volpedo e con lo scultore M. Rosso, fu legato al divisionismo di G. Segantini, assumendone volentieri anche le tematiche. Presentò alla Biennale di Venezia del 1905 «E maledice il giorno che rimena il servaggio» e Ultimi raggi e a quella del 1907 Dopo la neve il sole. A Torino e a Roma, nel 1905, espose un quadro di figura, Tristezza (1904, Lima, Perù, Museo d’Arte Italiana).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci