Skip to main content

Plancher Michele *

PLANCHER MICHELE
Parma 1796 – 1848
Allievo a Parma di P. Muzzi, nel 1812 espose nelle sale del Museo d’Antichità una copia da N. Poussin (Apollo e Dafne). In seguito compì a sue spese un periodo di perfezionamento, forse alla scuola di T. Minardi a Roma, dove nel 1822 iniziò a dipingere il Serpente di bronzo (coll. privata). A causa dell’improvvisa morte del padre, l’anno successivo rientrò a Parma. Apprezzato come ritrattista (Ritratto del medico Luca Balestra, coll. Cassa di Risparmio, Busseto), vicino agli ambienti milanesi, nel 1829 presentò presso la Galleria Ducale quattro ritratti al naturale e un quadretto con la Morte di Lucrezia. Professore all’Accademia parmense, nel 1832 completò la pala con il Giudice Paolino che condanna a morte S. Vitale (chiesa di San Vitale). Nel 1841 espose a Palazzo del Giardino una serie di tele di tema storico-letterario (Paolo e Francesca, Gli ateniesi abbandonano la loro città).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci