Skip to main content

Biasin Giovanni *

BIASIN GIOVANNI
Venezia 1835 – Rovigo 1912
Pittore vedutista di formazione accademica, fu attivo prevalentemente a Rovigo. Nel 1863 fu chiamato nella città rodigina a realizzare le decorazioni a fresco in Palazzo Gobbati, successivamente in Villa Tracanella (Allegoria della Divina Commedia) e in Palazzo Bonomi Levi (Strumenti musicali e danzatrici), opere da cavalletto si conservano presso la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi (Vedute di Rovigo, Festa in Piazza Vittorio Emanuele II per l’annessione del Polesine all’Italia) e nel Municipio (Ritorno a Venezia del Morosini), nelle quali il gusto neosettecentesco e di evidente ascendenza canalettiana risente dell’influenza della veduta romantica di I. Caffi, soprattutto nell’intensa resa cromatica.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci