Skip to main content

Cavaleri Lodovico *

CAVALERI LODOVICO
Milano 1867 – Cento (Ferrara) 1942
Interrotti gli studi di medicina, si dedicò alla pittura affiancando allo studio dal vero la frequentazione di personaggi dell’ambiente letterario milanese quali E. A. Butti e G. P. Lucini. I suoi paesaggi, fortemente segnati dalla luce, resa da una pennellata forte e spezzata (A Chioggia, Novara, Galleria d’Arte Moderna P. e A. Giannoni), comparvero con assiduità, dal 1890, alle esposizioni di Genova (1891, Barche da carbone), Milano (1893, Piena d’autunno) e Torino (1896, Neve settembrina), accostandosi col tempo a motivi simbolisti (Silenzio mistico, esposto alla Biennale veneziana del 1901).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci