Skip to main content

Gianelli Bartolomeo *

GIANELLI BARTOLOMEO
Capodistria (Slovenia) 1824 – 1894
Grazie all’interessamento del suo concittadino G. A. Manzoni, ottenne un sussidio per studiare al- l’Accademia di Venezia, dove fu allievo di L. Lipparini e di P. Selvatico. Esordì a Trieste con vedute lagunari (1843, Riposo di un pescatore) e fu poi attivo in Belgio; nel 1848 si trovava a Vienna, di dove fu rimpatriato per la sua fede irredentista. In seguito si dedicò con successo all’arte sacra (I santi Pietro e Paolo, 1853, Duomo di Capodistria; San Giuseppe, Duomo di Isola d’Istria; San Luca, Trieste, Municipio). Eseguì anche ritratti di forte caratterizzazione psicologica (Niccolò Della Venezia, 1878, coll. privata; Leonardo D’Andri, Trieste, Museo Civico di Storia e Arte).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci