Skip to main content

Gianni Raffaello *

GIANNI RAFFAELLO
Firenze 1831 – 1902
Studiò dal 1842 al 1855 all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dal 1848 cominciò a eseguire copie nelle gallerie fiorentine. Si dedicò poi alla pittura di genere, realizzando scene d’ambiente contemporaneo, talvolta indulgendo a un sentimentalismo accattivante, come suggeriscono alcuni titoli dei suoi quadri esposti dalla metà degli anni ’50 alle promotrici di Firenze (1861, La preghiera; 1872, La colazione dello spazzacamino, Il veggio rotto), di Torino (1869, L’elemosina) e di Genova. Nel 1872 partecipò alla Mostra della Società B. Tisi di Ferrara con un Ritratto della principessa Margherita. Dal 1883 cominciò a proporre vedute della campagna toscana, adeguandosi al sentimento che animava la “pittura dei campi”, assai diffusa in quegli anni nell’ambiente artistico fiorentino (1883, Veduta di Monte Oliveto, La villa Niccolini a Bellosguardo).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci