Skip to main content

Gigante Gaetano *

GIGANTE GAETANO
Napoli 1770 ca. – 1840
Capostipite di un’illustre famiglia di artisti, fu avviato dal suo maestro, G. Diano, sulla strada della tradizione decorativa tardobarocca. Fu attivo in diverse chiese, con affreschi (Santa Maria a Piedigrotta, Napoli, 1818- 1822) e pale d’altare (Assunta, chiesa di Santa Maria della Vigna, Pietravairano). Nel 1811 eseguì per Murat Banchetto in Villa Reale offerto ai legionari da Gioacchino Murat (Caserta, Palazzo Reale), un’ampia tela fedele ai modelli vedutistici settecenteschi. Sospinto dalle richieste del mercato, realizzò anche vedute partenopee e vivaci scene tratte dal folclore campano, che si richiamano agli esempi di H. Vernet e di L. Robert: con questa produzione fu presente alle mostre borboniche del 1830 (Bambocciata, Napoli, Museo di San Martino) e del 1833, dove accanto a diverse bambocciate figurarono Ritorno dalla festa di S. Gennaro a Pozzuoli e Ritorno dalla festa di S. Paolino di Nola. Del 1837 è invece Via Toledo dalla Piazza dello Spirito Santo (Napoli, Museo di San Martino).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci