Skip to main content

Giovannini Vincenzo *

GIOVANNINI VINCENZO
Todi (Perugia) 1816 – Roma 1903
Trasferitosi giovanissimo a Roma, dove frequentò i corsi di disegno e pittura dell’Ospizio di San Michele, poté poi usufruire di un sussidio del comune di Todi, a cui inviava da Roma le sue prime prove (Il Vesuvio, La piramide di Caio Cestio, perduti). Le precarie condizioni economiche lo spinsero a dedicarsi soprattutto alla pittura di vedute, molto richiesta da mercanti e viaggiatori, scegliendo soggetti che trattò ora in un’accezione “capricciosa” mutuata da G. P. Pannini (Paesaggio con ruderi di architetture romane, Todi, Pinacoteca Civica), ora con puntuale fedeltà filologica (Veduta del Foro Romano). Fu anche abile copista (fra gli altri, Gentiluomo con cane, da B. Passerotti; Ritratto di giovane donna, 1839, da M. Venusti, Todi, Pinacoteca Civica). A Roma espose con la Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti (1872, Via Flaminia) e partecipò alla decorazione del Caffè Greco. Sono inoltre ricordati dalle fonti soggetti di cronaca cittadina e una notevole Veduta di Castelporziano (1868, perduta).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci