Skip to main content

Lucchesi Giorgio *

LUCCHESI GIORGIO
Lucca 1855 – 1941
Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Lucca e si perfezionò con L. Norfini. Dopo un inizio dedicato alla pittura di paesaggio (Il trasporto del tronco, La vite, coll. privata) e a quella di genere, si specializzò nella natura morta, realizzando composizioni di grande effetto, ottenute con una pittura accuratissima. Partecipò alle mostre fin dal 1883, quando presentò a Roma i due dipinti intitolati II giorno di Pasqua e Grappoli d’uva. Espose anche alla Mostra fiorentina della Festa dell’Arte dei Fiori del 1896- 1897, alla Biennale di Venezia del 1897 e inoltre alla Mostra milanese del 1906 per il traforo del Sempione.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci