Skip to main content

Malatesta Narciso *

MALATESTA NARCISO
Venezia 1835 – Sassuolo (Modena) 1896
Figlio di Adeodato, dopo un’iniziale formazione modenese presso l’Accademia Atestina, passò all’Accademia di Firenze. Si dedicò a tele improntate a un verismo di stampo morelliano (La Chiatta o “La malaria”, Modena, coll. della Provincia; Falconiere, esposto a Brera nel 1872, Milano, Galleria d’Arte Moderna), scenografici ritratti (Ritratto dell’architetto Luigi Poletti, Modena, Biblioteca Poletti), soggetti sacri in cui aggiornò la lezione del padre, che talora lo affiancò nella stesura delle opere (Martirio dei Santi Nazario e Celso, parrocchiale di Vignola, Modena). Fu anche particolarmente attivo nel genere della natura morta di reminiscenza secentesca (Frutta e natura morta, 1876, Modena, coll. della Provincia). Partecipò assiduamente alle rassegne modenesi della Società d’Incoraggiamento e, fino al 1889, alle esposizioni di Firenze (1861, Galileo Galilei, Principio e fine), Genova (1864, Frutti, L’agguato), Torino (1865, Episodio della rivoluzione greca del 1821, La famiglia del saltimbanco; 1869, Boccaccio bambino presentato dal padre a Dante Alighieri in casa dei signori Da Polenta; 1870, 1873, 1880), Milano (1866, 1870, 1872, 1874, 1881), Parma (1870, Monsignor Don Celestino, archeologo che esamina una moneta antica, Isabella Orsini che insegna la musica al suo paggio). Fu docente di disegno e di fotografia alla Scuola Militare di Modena per oltre venticinque anni.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci