Skip to main content

Marussig Pietro *

MARUSSIG PIERO
Trieste 1879 – Pavia 1937
Iniziò a frequentare la Scuola Industriale di Trieste sotto la guida di E. Scomparini. L’opera che segnò il suo esordio fu il Ritratto della sorella Eugenia (1898, coll. privata). Nel 1899 si recò a Vienna e a Monaco di Baviera, dove fu colpito dall’opera di G. Klimt, F. von Uhde e F. von Stuck. Tornato a Trieste nel 1901, dal 1903 al 1905 soggiornò a Roma e qui iniziò a esporre (1905, Ritratto), accostandosi all’impressionismo francese. Importante fu il viaggio a Parigi nel 1905, dove guardò all’Espressionismo di P. Gauguin e ai valori cromatici del Pointillisme di G. Seurat, elementi riscontrabili nelle opere successive eseguite a Trieste (Verso la terra, esposto a Milano nel 1906; Naturisti, 1913, coll. privata; Autoritratto, 1914, Trieste, Museo Revoltella). Nel 1920 si trasferì a Milano, muovendo verso forme novecentesche.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci