Skip to main content

Merello Rubaldo *

MERELLO RUBALDO
Montespluga (Sondrio) 1872 – Santa Margherita Ligure (Genova) 1922
A Genova dal 1881, vi frequentò l’Accademia Ligustica (1889-1892). Avviatosi all’attività di scultore, dal 1898 si avvicinò alla pittura, da autodidatta, realizzando le prime prove divisioniste. Trasferitosi nel 1904 a Ruta e nel 1906 a San Fruttuoso, trasse ispirazione da quei paesaggi, tema costante delle sue opere successive. Pur mantenendo una posizione autonoma, mostrò di aver meditato sulle diverse tendenze del Simbolismo ligure di fine secolo, ma anche sulle potenzialità cromatiche ed espressive del Divisionismo, attraverso le opere di P. Nomellini. Espose alla Promotrice di Genova dal 1904 al 1914. Per il tramite del critico P. De Gaufridy, dal 1906 entrò in rapporti con la galleria di A. Grubicy, che acquistò il dipinto La scogliera (1906, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e nel 1907 presentò a Parigi sei opere dell’artista all’Esposizione dei Divisionisti italiani. I paesaggi e le marine degli ultimi anni sono caratterizzati da una personale dissonanza cromatica dagli esiti fauve.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci