Skip to main content

Mochi Giovanni *

MOCHI GIOVANNI
Firenze 1829 – Santiago (Cile) 1892
Studiò all’Accademia di Firenze dal 1841 al 1851 e vi esordì nel 1852 con un soggetto biblico, Booz e Ruth, riproposto l’anno dopo alla Promotrice fiorentina insieme a Veduta del convento di Monte Senario. Negli anni seguenti si dedicò ai soggetti storici e letterari: nel 1855 espose Dante presenta Giotto a Guido Novello (Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti) e nel 1859 partecipò al concorso Ricasoli con La deputazione toscana presenta a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito per l’annessione (Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti). Frequentatore del Caffè Michelangiolo, nel 1861 soggiornò per la prima volta a Parigi con M. Gordigiani, S. Ussi, L. Bechi; vi ritornò nel 1866, nel 1869 (e in questa occasione divise l’alloggio con V. D’Ancona) e nel 1870, esponendo con frequenza ai Salon. Dall’inizio degli anni ’70 si dedicò soprattutto ai temi di genere. Dopo un ultimo soggiorno a Parigi, deluso dalla mancanza di prospettive negli ambienti europei, nel 1879 si trasferì in Cile, dove incontrò un discreto successo economico come ritrattista mondano (Tipo selvaggio americano, Donna americana del Chili, esposti a Genova nel 1886).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci