Skip to main content

Molteni Giuseppe *

MOLTENI GIUSEPPE
Affori (Milano) 1800 – Milano 1867
Iniziò gli studi presso la milanese Accademia di Brera (1815) con G. Longhi, indirizzandosi poi al restauro sotto la guida di G. Guizzardi, a Bologna. Seguirono soggiorni a Parma e a Roma. Fatto ritorno a Milano, aprì uno studio dove avviò una qualificata attività di restauratore e di consulente per prestigiose collezioni italiane ed europee. Si legò d’amicizia con artisti e letterati, come F. Hayez, G. Migliara, P. Palagi e T. Grossi, e da quell’ambiente gli vennero le prime richieste di ritratti (Ritratto del pittore G. Migliara e Ritratto del pittore paesista M. Gozzi, esposti a Milano nel 1829), presto seguite da altre di maggior prestigio (Carlo Vassalli, Milano, Museo del Risorgimento; Ferdinando I d’Austria, 1836, Milano, Galleria d’Arte Moderna; Marchese G. Pallavicino Trivulzio, 1847, coll. privata). A questa fortunatissima attività Molteni affiancò quella di pittore di genere, inserendo nel suo repertorio la raffigurazione dei sentimenti degli umili e dei sofferenti, resa con la medesima abilità e finezza descrittiva (Una vecchia filatrice di seta, esposto a Milano nel 1835; Uno spazzacamino assiderato dal freddo, esposto a Milano nel 1837; La signora decaduta, Brescia, Galleria Tosio Martinengo; La morte del bimbo, Milano, Galleria d’Arte Moderna). Socio d’arte dell’Accademia di Brera dal 1839, poi consigliere ordinario dal 1851, nel 1854 fu nominato conservatore della Pinacoteca braidense.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci