Skip to main content

Monticelli Giuseppe *

MONTICELLI GIUSEPPE
Rivara (Torino) 1841 – Torino 1879
Allievo di A. Gastaldi, fu premiato nel 1865 al concorso triennale dell’Accademia Albertina di Torino per Giuseppe l’ebreo spiega i sogni nel carcere. Dopo un soggiorno a Parigi, espose con regolarità alla Promotrice torinese soggetti romantici e storici (1866, Medora; 1868, Giovanni da Procida). Si affermò poi con quadri di ispirazione neo-greca e pompeiana, che propose alle mostre torinesi (1872, Armonie; 1874, Il gioco degli aliossi-bagno di Pompei; 1875, La dea mi sarà ella propizia?). Frequentò il “cenacolo di Rivara”, distinguendosi per la «semplicità elegante ed affettuosa»; fu amico di C. Turletti, E. Junck e F. Mosso. Dal 1876 un diverso orientamento caratterizzò la sua produzione artistica, che si rivolse a soggetti di interno borghese e ai ritratti (Ritratto col figurino, 1878; Lo scultore G. Ambrosio, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci