Skip to main content

Musso Benedetto *

MUSSO BENEDETTO
Laigueglia (Savona) 1835 -1883
Figlio di Giuseppe (1806-1866), pittore dilettante e ritrattista, dal 1853 fu allievo di G. Isola all’Accademia Ligustica di Genova (Il ripudio di Agar, esposto a Firenze nel 1861). Già nel 1864 mostrò di allontanarsi dall’indirizzo accademico, presentando alla Promotrice genovese opere permeate dallo spirito innovatore della Scuola Grigia, della quale divenne membro di rilievo. Al tonalismo dei Grigi unì la sua personale ricerca sulla luce, studiata sia come elemento naturale sia come veicolo di emozioni (Spiaggia, 1868, coll. privata; Pescatori in controluce, 1880 ca., coll. privata). Le piccole figure che compaiono di frequente nei suoi ariosi paesaggi non compromettono l’equilibrio spaziale della composizione (Donna Erminia, 1874, coll. privata; Gli Innamorati, coll. privata). Alle promotrici liguri partecipò con regolarità fino al 1882, con paesaggi e scene di genere. Espose inoltre alle mostre di Torino (1869,1874,1875), di Firenze (1870, 1872), di Milano (1877, Duetto-paesaggio, A solo-paesaggio) e di Napoli nel 1871 (Luna di miele, Studio dal vero, Spiaggia ligure) e nel 1874 (Fatto compiuto, Studii dal vero, Preliminari).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci