Skip to main content

Pastega Luigi *

PASTEGA LUIGI
Venezia 1858 – 1927
All’Accademia di Belle Arti di Venezia fu allievo di P. M. Molmenti e di N. Nani, ma guardò soprattutto a G. Favretto, orientandosi verso la pittura di genere e i soggetti della vita popolare veneziana. Rispetto alla lezione di quest’ultimo, nell’accuratezza del disegno e nella costruzione prospettica delle ambientazioni le sue scene risentirono maggiormente della lezione accademica. L’esordio espositivo a Torino, nel 1880 (Il pasto della gallina), fu seguito da numerose partecipazioni alle mostre di Milano (1881, Sulle fondamenta: scene veneziane, Ho vinto, Venditrice di pesce, Il treno è partito), di Venezia (1881, Dàme un baso; 1887, Primi saggi, La sagra del nonno), di Firenze (1883, Il pasto delle galline; 1888, Una lettura interessante) e di Roma (1883, Se ve’ degnè!). I soggetti e la qualità accattivante della sua pittura ne decretarono il successo sui mercati esteri, particolarmente quello inglese.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci