Skip to main content

Poma Silvio *

POMA SILVIO
Trescore Balneario (Bergamo) 1841 – Turate (Como) 1932
Avviato agli studi artistici sotto la guida di G. B. Lelli e G. Induno, partì con i suoi maestri per la II guerra d’Indipendenza; partecipò poi alla guerra del 1866 e alla campagna contro il brigantaggio. Nel 1876 ottenne il premio Mylius all’Esposizione di Brera con Macbeth incontra nel bosco di Dunsinane le streghe che gli predicono il trono. A partire da quegli stessi anni e fino ai primi anni del Novecento figurò regolarmente alle esposizioni milanesi, assai apprezzato per i suoi paesaggi della Brianza e dei laghi lombardi, spesso ripetuti in più versioni. Andò gradatamente sostituendo a modi fermi e definiti un fare più sciolto, derivato dall’influenza della Scapigliatura e dalla frequentazione di U. Dell’Orto (La Punta di Pallanza, esposto alla Mostra Nazionale di Milano del 1881, coll. Banca Popolare di Bergamo; Feriolo e Paesaggio lacustre, Milano, Galleria d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci