Skip to main content

Righini Pietro *

RIGHINI PIETRO
Torino 1793 – 1856
Esordì a Torino con quadri di battaglie (Battaglia della Rocca di Authion, esposto nel 1832, Torino, Museo Civico, in deposito presso il Museo del Risorgimento), affermandosi poi come paesaggista, prossimo alla visione pittorica d’impronta romantica di G. B. De Gubernatis, M. d’Azeglio, L. B. Reviglio. Presente alle mostre torinesi (1820, 1829 e 1832), ottenne varie commissioni dai Savoia (Festa della pesca a Nizza nel 1826, Visita all’isola Bella nel 1828, Agliè, castello ducale) e dal 1849 partecipò alle mostre annuali della Promotrice con vedute e paesaggi. Il fratello Giuseppe (1783 – dopo il 1842) fu anch’egli uno dei rappresentanti del paesaggismo romantico piemontese della prima metà dell’Ottocento. Nominato “pittore paesista” della corte sabauda dal 1829, nel 1842 fece parte del corpo docente dell’Accademia Albertina. Pittori furono anche i figli di Pietro: Camillo, specialista in soggetti urbani e vedute monumentali (Interno della chiesa di S. Francesco d’Assisi a Torino, 1855; Scalone di Palazzo Madama a Torino, 1864, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna), fu anche paesaggista e incisore; mentre Giovanni Leone, formatosi con il padre e con L. Pécheux all’Accademia di Torino, si dedicò in un primo tempo al ritratto e ai quadri di storia, per passare infine allo studio del paesaggio, in cui seppe fondere l’interpretazione romantica di derivazione paterna con una maggiore attenzione alla resa del vero (Dintorni di Susa, esposto alla Promotrice di Genova del 1854).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci