Skip to main content

Robert Leopold Louis *

ROBERT LEOPOLD LOUIS
La Chaux-de-Fonds (Svizzera) 1791 – Venezia 1835
Si formò nella sua città e dal 1810 completò gli studi all’Accademia di Parigi; inoltre, a partire dal 1812, frequentò lo studio di J. L. David. Nel 1818 giunse a Roma, dove fu attratto dai soggetti alla E Granet, con vedute d’interni, cortili e chiostri (Interno della Sacrestia di San Giovanni in Laterano, 1819, Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire). A seguito di un soggiorno a Napoli, fra il 1821 e il 1825, si dedicò alla rappresentazione di temi popolari svolti con elevato linguaggio classicista: con II Ritorno dalla Festa della Madonna dell’Arco (esposto al Salon del 1827, Parigi, Louvre) diede inizio a una serie di tele impegnative (I mietitori nelle paludi Pontine, esposto al Salon del 1831) e nello stesso tempo creò un modello di pittura di genere assai seguito. Nel 1831 si trasferì da Roma a Firenze e nel 1832 passò a Venezia, dove portò a termine, prima di togliersi la vita, la sua opera più nota (Partenza dei pescatori dell’Adriatico, 1834, Neuchâtel, Musée de Beaux-Arts).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci