Skip to main content

Simonetti Alfonso *

SIMONETTI ALFONSO
Napoli 1840 – Castrocielo (Frosinone) 1892
Avviato all’arte dal padre Giuseppe, fu poi allievo di G. Mancinelli, G. Smargiassi e F. Palizzi all’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’interesse per il genere storico-letterario, evidente nei dipinti esposti alle promotrici napoletane del 1862 (Ettore Fieramosca a Montegargano) e del 1863 (Il Castello dell’innominato), si precisò in una pittura di chiara ispirazione romantica (1864, Ogni speranza è morta, Napoli, municipio) che spesso faceva ricorso agli effetti di luce notturna (1866, lo vo cercando pace-chiaro di luna; 1870, Campagna romana-effetto di luna, Napoli, Amministrazione Provinciale). Al paesaggio e ai soggetti di costume popolare, che aveva iniziato a studiare su motivi toscani e laziali (Campagna romana al tramonto, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti), dedicò più ampio spazio dopo il trasferimento, nel 1876, a Castrocielo (Castrocielo, Napoli, Museo di Capodimonte; La toletta di promessa, 1879, Napoli, Amministrazione Provinciale; Selva Milord, esposto a Napoli nel 1886, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna). Assiduo frequentatore delle manifestazioni partenopee fino al 1892, figurò anche alle mostre di Milano (dal 1863 al 1884), di Torino (dal 1873 al 1884), di Genova (dal 1872 al 1886) e di Firenze (dal 1866 al 1888).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci