Skip to main content

Zanin Francesco *

ZANIN FRANCESCO
Attivo a Venezia nella seconda metà del XIX secolo
Non si conoscono dati biografici su questo artista che comparve assiduamente alle esposizioni di Venezia dopo il 1850. La scelta delle condizioni luminose delle sue vedute veneziane, spesso interni o notturni (1853, Una notte di carnovale nel campo di SS. Giovanni e Paolo; 1854, La Piazzetta al chiaro di luna; 1864, Altare di san Giorgio nella Basilica di San Marco. Epoca e costumi del 1500), indica l’adesione al gusto per la pittura fiamminga del Seicento diffuso in area veneta da G. Canella, ma anche al brillante bozzettismo di I. Caffi. Spesso arricchì le sue vedute con tipiche manifestazioni popolari o scene storiche di facile presa per il pubblico dei viaggiatori stranieri (1878, Campo San Lio con funerali di A. Canaletto- 1768).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci