Skip to main content

Alessio Valerio*

ALESSIO VALERIO
Piove di Sacco (Padova) 1831 – 1922
Allievo dell’Accademia di Venezia dal 1852 al 1856, alla fine dei corsi vinse il premio di pittura, ex aequo con T. Cremona, con il saggio: Davide prostrato a terra richiede a Dio che gli doni la vita del figlio avuto da Betsabea. Nel 1860 tornò a Padova dove tenne la cattedra di disegno all’Istituto Tecnico. Fra il 1867 e il 1869 realizzò la sua opera più significativa, il sipario per il teatro Comunale della sua città, dove illustrava L’ingresso delle truppe italiane a Piove di Sacco. Superando la tradizionale iconografia allegorica scelse un impianto compositivo e narrativo prossimo ai modi del Realismo lombardo con un risultato del tutto nuovo nell’Italia settentrionale: l’individuazione veloce dei ritratti, l’uso della bicromia dei fondi mostrano la conoscenza di esempi francesi e del repertorio illustrativo diffuso nel Veneto. Nelle opere di tema religioso preferì un linguaggio più tradizionale (Madonna con il bambino nella chiesa di Rovigno e San Leonardo di Lomonges nella chiesa di Conche nel Piovese), mentre nel paesaggio ricercò effetti studiati dal vero (Inondazione a Piove di Sacco, 1890).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci