Skip to main content

Barbieri Giovanni*

BARBIERI GIOVANNI
Bologna 1780 – 1864
Allievo di G. Tambroni, svolse la sua lunga attività interamente a Bologna. La prima opera di cui si hanno notizie è Saffo che si getta dalla rupe (Bologna, Galleria d’Arte Moderna), con la quale nel 1808 si aggiudicò un premio Curlandese dell’Accademia di Bologna. In seguito partecipò regolarmente alle esposizioni annuali accademiche dal 1808 fino al 1856. Artista assai prolifico, si dedicò specialmente al paesaggio, affrontandone tutti i diversi generi: vedute di fantasia (specie di genere mitologico), marine e vedute urbane (quali le due versioni del Panorama di Bologna visto da San Michele in Bosco, datate 1811 e 1850, conservate a Bologna, Galleria d’Arte Moderna e coll. Cassa di Risparmio). Nella lunga e fortunata attività artistica conservò invariata la piacevolezza e il garbo di gusto classicista desunti dai modelli della tradizione secentesca bolognese. Fu accademico d’onore dell’Accademia di Bologna e di quella di Parma.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci