Skip to main content

Brighenti Giovanni*

BRIGHENTI GIOVANNI
Clusone (Bergamo) 1782 – 1861
Iscrittosi nel 1803 all’Accademia Carrara, fu pittore di soggetti religiosi. Alle prime opere di chiara ascendenza accademica (pala nella chiesa di Santa Maria Assunta a Ganda, Bolzano, 1819), seguirono tele che rivelano una maggiore organizzazione spaziale (due Episodi biblici nel presbiterio della chiesa di Sant’Alessandro a Castione della Presolana, Bergamo). Attivo soprattutto come frescante, Brighenti decorò numerose chiese della nativa Val Seriana: fra tutti, gli affreschi dellachiesa di Calolziocorte (Bergamo), terminati nel 1830, rivelano chiari influssi di G. Diotti, supervisore dell’opera.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci