Skip to main content

Callani Maria*

CALLANI MARIA
Milano 1778 – Parma 1803
Figlia di Gaetano, autore di pale d’altare e noto per le imprese decorative a fresco, Maria si trasferì a Parma probabilmente nel 1787, quando il padre fu chiamato alla cattedra di paesaggio dellAccademia, circostanza che le consentì l’accesso all’istituto altrimenti precluso alle donne. Ebbe rapporti diretti con l’ambiente milanese, prediligendo nella sua vasta ritrattistica i modi di A. Appiani (Autoritratto, Parma, Galleria Nazionale) e di G. Bossi (Ritratto del padre, Parma, Galleria Nazionale). Nel 1801 l’artista si aggiudicò il secondo posto, dopo Bossi, al concorso milanese per celebrare la vittoria di Napoleone a Marengo (La ri-conoscenza della Cisalpina al genio della pace, distrutta). Eseguì anche alcuni dipinti su committenza religiosa (Il Battesimo di Cristo, 1800, Parma, chiesa di Quartarola) e opere di tema mitologico (Ebe e l’Aquila, 1803, Parma, Galleria Nazionale).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci