Skip to main content

Chiocchetti Giovanni Battista*

CHIOCCHETTI GIOVANNI BATTISTA
Moena (Trento) 1843 – Trento 1917
Appresi i primi rudimenti del disegno a Predazzo, dal 1862 frequentò per quattro anni l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Seguirono poi altre esperienze di studio, presso le Accademie di Monaco di Baviera e di Roma, dove si perfezionò nel1870. Dal 1872 l’artista risiedette a Trento: ricercato prevalentemente nel campo della pittura religiosa eseguì numerosissime opere per chiese trentine, dai dipinti murali (Pinzolo, Denno) alle pale d’altare (Besenello, Centa, Ranzo), alle Vie Crucis (Levico, Predazzo). Sempre con tali soggetti ottenne riconoscimenti alle esposizioni (Sacro Cuore di Gesù, premiato all’Esposizione Vaticana del 1888; Cristo nel sepolcro, premiato all’Esposizione d’Arte Sacra a Senigallia nel 1894). Nel 1897 Chiocchetti fu nominato membro dell’Accademia di Scienze, Letteratura, Arti e Industrie di Firenze. Affermatosi anche come copista e ritrattista, soprattutto nell’ambiente ecclesiastico lasciò prove di vaga impronta realista (Ritratto di fanciulla, Trento, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci