Skip to main content

De Falco Carlo*

DE FALCO CARLO
Napoli 1798 – Pagani (Salerno) 1882
Figlio dello scultore Filippo, dopo il tirocinio nella bottega paterna abbandonò temporaneamente l’attività artistica per iscriversi solo più tardi all’Acca demia di Belle Arti di Napoli: alla scuola di C. Angelini apprese il linguaggio neoclassico individuando una peculiare attitudine per il ritratto. Con tale genere si presentò alle mostre borboniche del 1826 e del 1830 (ritratti di Francesco I e di Maria Isabella, Caserta, Palazzo Reale), imponendosi all’attenzione della corte. Nel 1834 eseguì i ritratti della Regina Maria Cristina in un interno di Palazzo Reale (Napoli, depositi di Palazzo Reale) e dei Marchesi di Polignano (coll. privata), dove sono ben evidenti le qualità di definizione attenta degli oggetti e di idealizzazione encomiastica, che gli valsero la nomina a pittore di corte e le prestigiose committenze successive. Autore anche di tele di soggetto storico e religioso, partecipò alla Esposizione Nazionale del 1877 con La morte di Rocco Sileo.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci